La versione station wagon della Taycan sarà disponibile in Italia dall’estate 2021 a partire da 96.841 euro. Quattro le versioni con potenze tra 476 e 625 CV, tutte 4×4.
Oltre che per le prestazioni, la Tesla Model 3 convince per autonomia, agilità e sterzo. Ricca ma poco personalizzabile, ha un abitacolo minimalista. Fa perfino a meno del cruscotto…
La Toyota Rav4 è una comoda ben equipaggiata (ma non impeccabile in qualche particolare degli interni). Briosa la nuova versione ricaricabile, che promette una buona autonomia a corrente.
La Subaru Impreza è una cinque porte a trazione integrale. Regolare, ma poco sportivo (e non troppo economo, specie in città), il 1.6 a benzina da 114 CV, abbinato al cambio CVT (a variazione continua del rapporto).
Due nomi storici si affacciano alla Formula 1 per la stagione 2021: Aston Martin e Apine, che hanno presentato le rispettive squadre.
Disponibili da oggi in concessionaria le nuove crossover dello storico marchio britannico, di proprietà cinese: l’ibrida plug-in EHS e l’elettrica ZS EV. Prezzi da 35.650 euro.
Gli indiani d’America chiedono da tempo di non usare il nome Cherokee e ora il ceo di Stellantis si dice disposto a parlarne.
Dovrebbe entrare in vigore alla fine di marzo, ma le associazioni di categoria dicono di non essere ancora pronte.
La Toyota svela alcuni dettagli nuova Aygo del 2022, che utilizzerà la piattaforma GA-B e non avrà l’opzione del motore elettrico.
Si inclina come una moto, ma ha un abitacolo chiuso come un’auto. Arriverà alla fine del 2022 a un prezzo di circa 5.300 euro.